PROGRAMMA DELL'ANNO 2017-2018 PER LE SCUOLE E I DOCENTI
Scaricare il modulo dati.
Associazione riconosciuta come Soggetto accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della DIR. 170/2016
TELEFONO +39 02 89681627
segreteria@ilrischioeducativo.org
Segreteria dei corsi
Piazzale Cantore 10
20123 Milano
Sede
via Pietro Giannone 9
20154 Milano
Le immagini nella cornice sono dell'artista milanese Marco Cirnigliaro
VIDEO DEL CONVEGNO "Liberi di educare. Nel quarantesimo di pubblicazione, 'Il rischio educativo' di Luigi Giussani nella scuola di oggi", con gli interventi di Julian Carron, Luigina Mortari, Eraldo Affinati e Francesco Valenti. Il convegno si e' svolto sabato 27 gennaio 2018 nell'aula magna della Universita' Cattolica di Milano e in collegamento video in 68 sedi in Italia e all'estero, con la partecipazione di 3.400 docenti e educatori.
Che cos'e' l'Associazione Culturale il Rischio Educativo
PROGRAMMA DELL'ANNO 2017-2018 PER LE SCUOLE E I DOCENTI
ARTICOLO E COMMENTI: RELAZIONI ALLA SUMMER SCHOOL 2017
Si e' svolto sabato 16 settembre 2017, a Monza, il Convegno della Scuola dell'Infanzia dal titolo "La figura dell'educatrice oggi".
Il Prof. Giorgio Chiosso ha sviluppato il tema in dialogo con piu' di 200 dirigenti e docenti, a partire dalla risposta a questa domanda: In un momento di cambiamenti, a fronte di maggiori aspettative da parte delle istituzioni scolastiche e delle famiglie, davanti alle fragilita' che incontriamo nelle situazioni di ogni giorno, qual e' il nostro posto e il valore del nostro lavoro?
Per la documentazione rivolgersi alla Segreteria.
E' disponibile l'articolo.
In collaborazione con l'Universita' Cattolica si e' svolta a Brescia la summer school 2017, con la partecipazione di 70 dirigenti e docenti.
ARTICOLO E COMMENTI: RELAZIONI ALLA SUMMER SCHOOL
Per la documentazione rivolgersi alla Segreteria.
PROGRAMMA, MODALITA' E RELATORI
Si sono svolti a Milano gli incontri sul tema "Educazione e rinnovamento della scuola", proposti in collaborazione con Portofranco e il Centro Culturale di Milano, per approfondire una risposta all'altezza della situazione.
Lettera di PRESENTAZIONE
Tre seminari: DATE, RELATORI, CONTENUTI, BIBLIOGRAFIA
Per documenti e pubblicazioni rivolgersi in Segreteria.